Biografia
Salvatore Bianchini nasce a Gagliano del Capo (LE) il 16 settembre 1959, vive ed opera a
Roma.
Sin dalla sua tenera età dimostra una profonda passione per l’arte e in particolar modo per la pittura, iniziando così da autodidatta sperimentando diverse tecniche artistiche, prediligendo quella ad olio.
Anche se animato da particolare
interesse all'apprendimento di tecniche artistiche, per motivi di
carattere familiare viene orientato ad altri indirizzi scolastici senza però
abbandonare la sua vera passione.
Infatti, nel periodo
tra il 1980 ed il 1990, stabilito a Roma per motivi di lavoro, partecipa a
molteplici edizioni annuali del concorso di “Arte Figurativa e Letteratura” ove
viene selezionato per l’esposizione di varie mostre collettive di pittura
allestite presso le “Sale del Bramante” di Piazza del Popolo in Roma,
riscuotendo notevoli consensi di condivisione e critiche positive sia da parte
della giuria che dai visitatori.
Nel 2006
intraprende un percorso artistico frequentando numerosi corsi di pittura
e scultura con il Docente Prof. Salvo Maria Fortuna, perfezionando così le varie tecniche della pittura e
scoprendo la tridimensionalità della figura con l’arte della scultura,
dando così vita a creazioni in argilla.
Per approfondire
la propria conoscenza artistica e perfezionare ulteriori tecniche pittoriche
dal 2014 inizia a frequentare l’atelier del Maestro d’Arte Oliva Sigfrido.
Attualmente sta
sperimentando e sviluppando diverse tecniche con nuovi materiali per rendere le
opere non solo materiche ma cercando di dare un senso di tridimensionalità, quasi un connubio tra pittura e scultura, una
“Pittoscultura”.
Dal 2012 al 2019 ha gestito un sito di Arte gratuito per tutti gli artisti,
visitato da 99 Paesi del mondo.
Dal 2016 fa parte
dell’Associazione “Artisti di Roma”.
Ha ricevuta riconoscimenti e critiche da:
Vittorio Sgarbi - Paolo Levi - Principe Alfio Borghese
– Angelo Crespi
– Sandro Serradifalco – Alfredo Maria Barbagallo – Irene
Pazzaglia – Mariateresa Protopapa – Ciro Cianni – Rosario
Pinto - Gennaro Cordias – Fulvia Minetti (Vedi Riconoscimenti).
Le sue opere sono state esposte in varie Gallerie e Musei d'arte Italiane ed Internazionali.
Roma, Venezia, Fiesole (Firenze), Greccio (Rieti), S.M. di Leuca e Gagliano del Capo (Lecce), Napoli, Palermo, Anacapri (Napoli), Barcellona, Parigi, Granducato di Lussemburgo, New York, Zurigo, Berlino.
(vedi Eventi).
****************************************
L'ultima
pittoscultura “Stop”, selezionata dall'Accademia Internazionale
di Poesia e arte Contemporanea di Roma, in convenzione formativa con
l'Università degli studi di Roma Tre e promossa dall'Istituto
Italiano di Cultura di New York, è stata annoverata fra le 70 opere
arrivate ex aequo in selezione finale su 928 partecipanti da tutto
il mondo.
Lo
storico dell'arte e docente universitario Prof. Rosario Pinto, nello
sviluppo del suo lavoro di ricerca storico-critica, ha comunicato che
attraverso la sua personalità artistica sarà inserito nel sesto
volume del testo di storia dell'arte che una volta pubblicato verrà
archiviato alla Biblioteca Thomas J. Watson del Metropolitan Museum
of Art di New York.
