Riconoscimenti
Prof. Vittorio Sgarbi
Le opere “Tramonto” e “Yegua” sono state scelte dal noto critico Prof. Vittorio Sgarbi per la sua raccolta delle “Stampe e dei disegni”, riprodotte in formato litografico e archiviate rispettivamente con i numeri A03 e A04 e firmate da Vittorio Sgarbi con la seguente motivazione:
“La presenza del suo operato nella raccolta
delle stampe e disegni della mia collezione attesta la validità del suo impegno
stilistico”.
Le due opere, custodite in una
cartella serigrafata sono andate a far parte della prestigiosa collezione di
Villa CAVALLINI- SGARBI di Ro Ferrarese e pubblicate nel volume “Gli artisti
nella collezione Sgarbi” edito da EA editore e distribuito nelle maggiori
gallerie d’arte italiane.“
Prof. Vittorio Sgarbi
sulla pittoscultuta "Stop"Una figura ancestrale velata viene alla luce dall'oscurità della terra, in cui sembra radicarsi, per ammonire attraverso il gesto delle mani.
La costruzione della composizione è il risultato di ciò che l'artista definisce pittoscultura, interessante rapporto tra la forza volumetrica della scultura, che conferisce tridimensionalità alla superficie, e le suggestioni cromatiche della pittura, che marcano gli effetti formali.
(Recensione inserita nell'annuario Artisti23 edito da Mondadori e nella raccolta "Porto Franco le opere sdoganate di Vittorio Sgarbi"
Prof. Paolo Levi
In occasione del Premio Eccellenza Europea delle Arti
(Roma-Barcellona-Parigi-2018/2019)
La sua partecipazione è prova dell’indiscusso valore del suo lavoro nel panorama artistico internazionale.
L’impegno profuso e la
capacità di andare oltre i canoni del comune pensare, hanno contribuito a
creare nuove esperienze creative e a catalizzare un cambiamento positivo in
Europa e nel mondo.
Dott. Sandro Serradifalco
Per la sua capacità di esaltare nel suo percorso di ricerca la ricchezza di ogni esperienza estetica e conoscitiva.
La sua arte, frutto di studio e impegno, guarda al futuro mantenendo le basi della tradizione artistica, valorizzando la creatività italiana in Europa.
Dott. Sandro Serradifalco
La selezione di una sua opera in occasione del Premio
Internazionale Città di New York comprova il valore del suo percorso stilistico, valido esempio di preziosità espressiva. Non posso che compiacermi della sua significativa presenza in questo evento intriso di storia.
Prof. Angelo Crespi
Per la sua capacità di esprimere uno stile individuale e immediatamente riconoscibile, indice di una maturità tecnica che gli permette di elevarsi nel panorama artistico contemporaneo.
Prof. Angelo Crespi
Per aver valorizzato l’arte e la creatività italiana in Europa. La sua ricerca artistica è strumento di espressione indispensabile sul nostro tempo, testimonianza reale e tangibile di evoluzione e crescita culturale.
Prof.ssa Fulvia Minetti
dell'Accademia Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea, in convenzione formativa con l’Università degli Studi di Roma Tre e promossa dall’Istituto Italiano di Cultura di New York.
Critica in semiotica estetica dell'opera “Stop”, finalista 70° ex-aequo su 928 artisti di tutto il mondo
************
In opposizione ad ogni atto di violenza, di belligeranza e di discriminazione, la pittoscultura del Bianchini è richiamo archetipico al luogo solare realizzativo del Sè: il sole anteriore e profondo che riconduce i laceranti dualismi delle opposizioni nel medesimo centro essente e unitario. È concentrica irradiazione, virtù e dono spirituale della materia, oro di conoscenza che supera le prospettive illusorie dell'abitudine cosciente. È nuovo embrione l'uomo nella matrice cosmica, per la sintesi reintegrativa al mondo e alla deità.
Principe Alfio Borghese
Sculture che ci riportano al mondo classico dell’Arte quando la figura aveva importanza fondamentale e la terza dimensione era la spinta essenziale per passare dalla pittura alla scultura. Questo è il mondo toscano classico delle sculture vere del rinascimento.
Principe Alfio Borghese
Sembrano quadri di Turner. Riproduce nelle sue opere l’arte del dipingere tipiche delle atmosfere inglesi, i soggetti di mari accostati a cornici adatte nelle altre sue opere creano quel clima che è diventato classico e apprezzato in tutto il mondo.
Ing. Gennaro Corduas
Distinguendosi per la tecnica e la ricerca artistica, che caratterizzano le sue opere apprezzate dal pubblico e dalla critica.
Prof. Alfredo Maria Barbagallo
sulla scultura "Yegua"Definizione scultorea in terracotta patinata di eccezionale eleganza formale. Composto e dinamico il fattore compositivo, potente e sapiente l’effetto di resa di insieme.
"E’ un’opera rifinita, meticolosa, tecnicamente
composta con grande padronanza delle tecniche e poi ha quel tocco ovviamente di
poesia che è determinato dalla ricerca del neoclassico che è sempre una cosa
importantissima, nel campo culturale prima ancora che nel campo artistico".
Dott. Ciro Cianni
sulla pittoscultura "L'Esodo"Parole composte seguono percorsi di anime. Una ricerca continua di luce sia nei colori che nelle forme. Movimento di tempo e di luogo restituisce all'opera una sincronia di vita. Nei colori vivi, un sostegno di speranza d'amore che porta al fulcro, al sole che genera vita! Il segnare lasciando impronte del passaggio, danno testimonianza di appartenenza alla terra e al cielo. Unica direzione e fine è l'amore, dinanzi al creato.
Dott. Ciro Cianni
sulla Pittoscultura "La Misericordia"I colori dell'opera dicono tanto. Non c'è amore senza amore. Dio è Amore. La Misericordia, la Provvidenza sono luoghi e tempo dove Lui ci incontra. Ci ha dato tutto e noi piccoli uomini a volte rimaniamo tali senza saper capire, senza discernere i nostri pensieri e il nostro cuore. Forse troppo impegnati a riempire i silenzi nel Suo ascolto con tutto il rumore possibile. Lui è sempre li con le braccia spalancate ad accogliere noi piccole creature...fra cromie intense dell'opera.
Dott.ssa Mariateresa Protopapa
Premio Speciale per le Arti Figurative del Concorso Internazionale di poesia e letteratura "De Finibus Terrae" in ricordo della Dott.ssa Maria Monteduro